Chiudi
Pelargonium "Eckmann" (foto Psenner)
Difesa: ventilare abbondantemente per controllare l’U.R.; evitare la bagnatura della chioma e la formazione di condensa; rispettare le distanze; togliere le foglie gialle e danneggiate; trattare in prevenzione con Rovral, Ronilan, Sumisclex, Euparen, Daconil, mancozeb + benzilimidazolici, TMTD.

TRACHEOMICOSI (Verticillium)
Sintomi: le piante crescono stentatamente; alcune foglie di una o più ramificazioni ingialliscono e seccano a partire dalla zona di inserimento del picciolo sul lembo; le piante restano nane.
Difesa: utilizzare piante e materiali indenni; irrigare dopo l’invasatura con benzilimidazolici, Octave.

MARCIUME DELLE RADICI (Pythium sp.vr.)
Sintomi: la crescita viene rallentata; le foglie ingialliscono; le radici sono colpite da un marciume scuro che disorganizza i tessuti.
Difesa: osservare le norme di prevenzione; impiegare substrati molto porosi ed evitare i ristagni di acqua; irrigare con soluzioni di Fongarid, Previcur, Galben, Aliette.

MACCHIE FOGLIARI (Macrosporium p.)
Sintomi: sulle foglie compaiono delle macchioline rosse che poi seccano e si ingrandiscono assumendo una forma irregolare, con margini netti e leggermente rilevati (foto nella pagina accanto).
Difesa: evitare la prolungata bagnatura della chioma; ventilare anche nel periodo invernale; irrorare in prevenzione Dithane, Polyram Combi, Captano, Antracol, Octave.

MOSCA BIANCA (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci)
Sintomi: sulla pagina inferiore si vedono delle piccole mosche anche molto mobili e le loro forme giovanili piatte, immobili, giallastre; l’attività alimentare del parassita provoca ingiallimenti localizzati sulle foglie, rallentamento della vegetazione e una abbondante formazione di fumaggine.
Immagine6.jpg
Chiudi